Trento, 10 ottobre – È finalmente arrivato il momento della Golden Eagle Cup. Dopo tanta attesa, Trento si prepara a vivere due giornate di grande calcio giovanile con la seconda edizione del torneo internazionale organizzato dall’A.C. Trento 1921 e dedicato alla categoria Esordienti Misti (nati nel 2013/14). Domani e domenica, 28 squadre provenienti dall’Europa, dall’Italia e da tutto il Trentino daranno vita ad una manifestazione che coinvolgerà l’intera città, tra lo Stadio Briamasco, il Campo Sportivo “Claudio Prada” di Cristo Re e il Centro Sportivo “Oscar Ceschi” di Gabbiolo.
Il fischio d’inizio ufficiale è fissato per domani alle ore 9, in contemporanea sui tre impianti. Le partite si susseguiranno per tutta la giornata di sabato e per l’intera domenica, con le finali in programma nel pomeriggio di domenica (ore 14.30) allo Stadio Briamasco, dove si svolgeranno anche le premiazioni ufficiali con i trofei “Banca per il Trentino Alto Adige”.
A rappresentare il calcio europeo ci saranno i giovani talenti del Feyenoord e dell’Espanyol, mentre tra le italiane spiccano Roma, Parma, Atalanta, Hellas Verona e naturalmente il Trento. Accanto alle teste di serie, prenderanno parte alla competizione anche numerose società del territorio, che avranno l’opportunità di misurarsi con club di grande tradizione sportiva, vivendo un’esperienza di crescita, confronto e condivisione. I gironi della fase iniziale saranno i seguenti:
- Girone A: Espanyol, Fiemme, Valsugana Scurelle, Vigolana
- Girone B: Feyenoord, Azzurra, Levico Terme, Garibaldina
- Girone C: Hellas Verona, Mori Santo Stefano, Cristo Re, MolvenoSpor
- Girone D: Trento, Alta Giudicarie, Comano, Stivo
- Girone E: Atalanta, Vipo Trento, Redival, Solteri
- Girone F: Parma, Borgo, Tnt Monte Peller, Pinzolo
- Girone G: Roma, Bolghera, Val di Cembra, Gardolo
La Golden Eagle Cup, inserita all’interno del progetto Patto Trentino, nasce con l’obiettivo di offrire ai giovani calciatori del territorio un’occasione di confronto con realtà di alto livello, favorendo la loro crescita tecnica e personale. Si tratta di un torneo internazionale che valorizza il vivaio provinciale e che si pone come obiettivo anche quello di promuovere i valori fondamentali dello sport come: passione, rispetto e fair play. Sugli spalti dei campi cittadini coinvolti è attesa una partecipazione calorosa, con famiglie, appassionati e tifosi pronti a vivere due giornate di sport e divertimento in un clima di festa generale.